Gestione responsabile dell’acqua
Nel nuovo Piano di Sostenibilità 2025–2026, Acquedotto Pugliese conferma la propria visione strategica orientata a una gestione responsabile, efficiente e lungimirante della risorsa idrica. In un contesto segnato da crisi idriche ricorrenti, eventi climatici estremi e vincoli ambientali sempre più stringenti, AQP integra la sostenibilità in tutte le sue dimensioni: ambientale, sociale ed economica.
Il Piano si articola in 24 obiettivi e 74 azioni operative, allineate agli standard internazionali (CSRD, Tassonomia UE, CSDDD) e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Le direttrici di intervento ESG riguardano il contrasto al cambiamento climatico, la riduzione delle perdite idriche, l’economia circolare, la tutela degli ecosistemi, la valorizzazione delle competenze interne, la digitalizzazione dei processi e il rafforzamento della governance aziendale. La sostenibilità, per AQP, è una leva concreta per innovare, migliorare la qualità del servizio, generare valore condiviso e tutelare un bene essenziale per il futuro dei territori serviti.
TEMATICHE CHIAVE

TRANSAZIONE DIGITALE
Le nuove tecnologie e i loro impatti

CLIMATE CHANGE
Aumento degli eventi climatici estremi

INVESTIMENTI
I fondi Europei e il piano di interventi

SOSTENIBILITÀ
Sviluppo sostenibile che non compromette il futuro

COMPETENZE
Evoluzione e integrazione delle competenze a supporto della trasformazione aziendale

QUALITÀ
Miglioramento della qualità

ECONOMIA CIRCOLARE
Gestione dei fanghi e loro riutilizzo

SERVICE
Condivisione di servizi ed esportazione delle best practices

TASSONOMIA UE
Attività ecosostenibili

CSDDD

GLOBAL COMPACT

WATER SAFETY PLAN
INVESTIMENTI PER IL FUTURO
Il Piano 2025–2026 consolida il percorso già avviato con il Piano 2022–2024, potenziandone ambiti e azioni in risposta a nuove priorità e norme, prevedendo oltre 680 milioni di euro di investimenti infrastrutturali per interventi su rete, fognature, impianti, efficienza energetica e innovazione tecnologica. Tra le azioni più rilevanti: la realizzazione di nuovi dissalatori, il riutilizzo delle acque affinate, l’attuazione dei Water Safety Plan, la digitalizzazione del sistema idrico e il rafforzamento dei sistemi di monitoraggio ambientale. Grande attenzione è riservata anche alla componente sociale, con progetti dedicati al benessere delle persone, alla parità di genere, all’inclusione e al dialogo con le comunità locali. AQP continua così a costruire una strategia di sostenibilità integrata, capace di rispondere con concretezza e visione alle sfide ambientali e sociali del presente.



Riduzione delle perdite idriche, ammodernamento, efficientamenti energetici e digitalizzazione della rete


Ottimizzazione del comparto fognario depurativo e incremento dei rifiuti trattati in Circular economy


Generazione di energia green


Digitalizzazione e ottimizzazione e della rete idrica
