L’ACQUA PER IL BENESSERE DI TUTTI
METTIAMO IN COMUNE QUANTO ABBIAMO DI PIÙ PREZIOSO
La sostenibilità è al centro delle nostre operazioni e della nostra visione, e ci guida verso un futuro più equo e resiliente.
Questo è l’obiettivo di Acquedotto Pugliese, creare valore sostenibile e condiviso per la Società, per gli stakeholder e per i territori nei quali la società opera, contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e alla promozione e al perseguimento dei 10 principi del Global Compact delle Nazioni Unite.
SCARICA I DOCUMENTI 2024
Il documento si compone di due parti: il Bilancio di Sostenibilità e il Bilancio Civilistico e riporta integralmente i relativi dati
Questo documento contiene informazioni di sintesi rispetto al Bilancio 2024, Report Integrato ed è redatto secondo lo standard IIRC
Si tratta di uno strumento di analisi e programmazione che aiuta a identificare e rimuovere gli ostacoli all’uguaglianza di genere sul luogo di lavoro.

I pilastri della nostra sostenibilità
Il Piano di Sostenibilità di AQP rappresenta una roadmap integrata verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale, con un focus su tecnologie all’avanguardia, gestione delle risorse naturali e riduzione dell’impatto ambientale e sociale.
AQP gestisce il Servizio Idrico Integrato nell’Ambito Territoriale Ottimale Puglia, il più grande ATO italiano in termini di estensione, con un bacino di utenza di oltre 4 milioni di abitanti.
Per noi la sostenibilità è una precisa strategia aziendale, che ha lo scopo di creare valore e benessere duraturo per i territori serviti.
La "Forza lavoro" riveste un'importanza cruciale per il successo aziendale, per questo AQP promuove lo sviluppo delle competenze e il benessere dei dipendenti.
La sostenibilità della catena di fornitura è una componente fondamentale della sostenibilità̀ aziendale, per tale ragione AQP ha avviato attività di coinvolgimento dei fornitori negli obiettivi di sostenibilità.
La principale sfida per AQP è garantire risorse idriche sufficienti per soddisfare nel medio-lungo periodo il fabbisogno idrico di tutti i territori serviti, gestendo la risorsa in maniera responsabile.
Acquedotto Pugliese pone i cittadini serviti e la comunità al centro dell’attenzione, sviluppando una relazione sempre più volta all’ascolto delle principali preoccupazioni per assicurare loro soddisfazione e supporto.
Cruciali per il mantenimento e lo sviluppo del servizio, gli investimenti hanno estensione temporale di 4 anni, vengono pianificati dall’Autorità d’Ambito e approvati da ARERA.
Highlights







L’ACQUAPER IL BENESSERE DI TUTTI
Condividiamo ogni giorno ciò che abbiamo di più prezioso: l’acqua.
Un bene comune che curiamo con responsabilità, al servizio delle persone e dei territori. Un impegno che si traduce in benessere, equità e sviluppo, perché il futuro si costruisce insieme, goccia dopo goccia.
riconoscimenti
Anche nel 2024 Acquedotto Pugliese ha ricevuto il premio Industria Felix
AQP è tra le società partecipate italiane insignite nel 2024 del premio “Industria Felix”. Il riconoscimento è assegnato alle imprese italiane che in base a indicatori scientifici si distinguono per qualità gestionale, solidità finanziaria, sostenibilità e capacità di innovazione.

I NOSTRI PROGETTI DI SOSTENIBILITÀ
Approvato il Piano della Sostenibilità 2025 - 2026
Il nuovo Piano della Sostenibilità è stato predisposto assicurandone la coerenza con il Piano Strategico e individuando obiettivi in linea con quelli stabiliti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e del Green Deal Europeo.
Mantenimento della certificazione di genere
Acquedotto Pugliese è tra le prime Utility meridionali a ottenere questa importante certificazione, e ha superato nel corso del 2025 l’audit per il mantenimento che testimonia l’impegno dell’azienda in tale ambito.
Progetto Universewater
AQP ha sviluppato specifiche tecnologie di supporto alle decisioni per il riutilizzo delle acque in condizioni di sicurezza ed efficienza. Il sito pilota italiano per lo studio di mitigazione della salinizzazione del suolo attraverso il riutilizzo dell’acqua è localizzato nell’area di Torre Guaceto e Canale Reale.