I NOSTRI CLIENTI
La composizione del bacino d’utenza, formato da oltre 1 milione di utenti, evidenzia la naturale prevalenza dell’uso domestico.
TIPOLOGIA DI UTENZE (n.) | 2022 | 2023 | 2024 |
---|---|---|---|
Domestiche | 988.484 | 1.000.083 | 1.008.069 |
Non domestiche | 12.585 | 12.695 | 12.824 |
Industriali | 3.614 | 3.743 | 3.885 |
Altri usi | 54.943 | 56.391 | 57.881 |
Utenze totali | 1.059.626 | 1.072.912 | 1.082.659 |
* Il dato non considera Acquedotto Lucano SpA
Ripartizione utenze totali nel 2024
Domestiche: 1.008.069
Non domestiche: 12.824
Industriali: 3.885
Altri usi: 57.881
INNOVAZIONE TECNOLOGICA
L’innovazione digitale è un alleato chiave nella sfida alla tutela della risorsa idrica e al miglioramento della gestione operativa. La digitalizzazione consente non solo di ottimizzare i processi interni, ma in prospettiva offrirà ai Clienti strumenti avanzati di monitoraggio dei consumi e di interazione con l’azienda.
Le trasformazioni tecnologiche realizzate nel corso del 2024 sono il frutto di una visione pluriennale e anni di intenso lavoro, dimostrando la capacità di AQP di anticipare le esigenze del mercato e di progettare soluzioni a lungo termine. Tuttavia, il percorso non si ferma qui: gli sviluppi avviati nel 2024 sono tuttora in corso e continueranno nei prossimi anni per garantire una sempre maggiore automazione delle attività e tempi di gestione delle richieste più rapidi ed efficienti.
SOSTENIAMO LA NOSTRA COMUNITÀ
L’acqua è una risorsa preziosa, importante per la nostra vita e il nostro benessere. Questo principio ispira tutte le iniziative di Acquedotto Pugliese per promuovere una cultura della responsabilità e far conoscere le best practice introdotte dall’azienda. Queste iniziative sono sviluppate in collaborazione con le istituzioni e le associazioni del territorio, e contribuiscono a rafforzare la relazione positiva con la comunità.
Nel rispetto delle policy aziendali, AQP non eroga contributi, sotto qualsiasi forma, a partiti, movimenti, comitati e organizzazioni politiche o sindacali, oppure a loro rappresentanti e candidati. I contributi erogati, previsti da specifiche normative, sono quelli a favore di soggetti, fondazioni, associazioni dichiaratamente senza fini di lucro e con regolari statuti e atti costitutivi (purché di notevole valore culturale, sociale o benefico), oppure a sostegno di enti pubblici.